Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Cerchi un modo per ombreggiare le serre? Scopri i vari sistemi, tra cui la pittura ombreggiante, che puoi acquistare da Casaplast.

Quando si prende in cura una serra le persone tendono a concentrarsi sul riscaldamento, sul raffreddamento, sulla manutenzione generale e sulla routine di pulizia. Sebbene tutto ciò sia molto importante, non bisogna dimenticare il parametro fondamentale richiesto dalle piante: la luce. L’eccesso di luce è dannoso quanto la sua mancanza. Per controllare la quantità di luce che penetra attraverso una vetrata di una serra è necessario impiegare un sistema di ombreggiamento serre; vediamo in questa guida i diversi sistemi utilizzabili.

 

Perché l’ombreggiamento solare è importante

 

L’ombreggiamento solare è importante per non perdere il calore del sole (irraggiamento) e per ridurre la temperatura (ventilazione). Esistono diverse tipologie di sistemi per creare l’ombreggiatura tra cui: la pittura ombreggiante per serre, le tende oscuranti, il telo o il reticolato.

 

Per non perdere il calore del sole (irraggiamento)

 

Le radiazioni solari possono essere considerate il fattore ambientale più importante nelle colture in serra, poiché influenzano i processi legati alla fotosintesi, i bilanci idrici ed energetici, la crescita e lo sviluppo delle colture.

Per questo motivo, la gestione della radiazione solare nella produzione di serre è senza dubbio una delle attività più importanti nell’orticoltura protetta. La radiazione solare è la fonte di energia utilizzata dalle piante nel processo di fotosintesi e l’efficienza del suo utilizzo da parte delle piante dipenderà dalla sua lunghezza d’onda.

 

Per ridurre la temperatura (ventilazione)

 

Una serra è un luogo chiuso e statico composto da una copertura esterna in plastica o vetro, che aiuta a controllare la temperatura, l’umidità e altri fattori ambientali, favorendo così lo sviluppo delle colture. Sfrutta l’effetto della radiazione solare, che riscalda l’ambiente quando passa attraverso una plastica traslucida o un vetro. A loro volta, questi emettono radiazioni infrarosse che hanno una lunghezza d’onda più lunga dei raggi solari, dunque non possono attraversare il vetro, rimangono intrappolati e il riscaldamento si verifica.

La ventilazione meccanica si basa sull’installazione di ventilatori elettromeccanici nel tetto o nella parte superiore di una facciata laterale della serra, mentre le prese d’aria provenienti dall’esterno si trovano nella parte inferiore della parete opposta. Con questo sistema la temperatura interna minima non supera di solito quella dell’aria esterna. Per proteggere le prese d’aria verso l’esterno vengono utilizzate delle griglie, mentre i deflettori sono disponibili all’interno se l’aria esterna che penetra colpisce direttamente le colture più vicine. Se la serra è molto ampia, dovrebbe essere adottata la disposizione dei ventilatori a soffitto e delle prese d’aria con pannelli umidi su entrambi i lati della navata.

Il sistema di ventilazione in una serra sostituirà l’aria più calda che è all’interno con un’altra massa di aria più fredda che proviene dall’esterno. In questo modo, una grande parte del sovraccarico di calore può essere evacuata, diminuendo la temperatura e, a sua volta, modificando la concentrazione di gas e umidità. Il sistema di ventilazione che deve essere utilizzato dipende dalle caratteristiche della serra e dal tipo di coltura.

 

Sistemi di ombreggiamento serre

 

Teli ombreggianti per serre

 

Esistono due tipi di teli ombreggianti: esterni ed interni.

Un’alternativa alle opzioni di ombreggiatura è quella di posizionare un panno ombreggiato sopra la struttura anche durante i mesi di massima intensità del sole. I teli esterni sono fissati all’esterno della vetratura e forniscono il massimo effetto di raffreddamento rispetto ai teli interni che sono fissati all’interno. Quando si utilizzano i teli interni, i raggi del sole riescono a passare attraverso i vetri e riscaldano l’interno della serra. Questo è il motivo per cui si consigliano i teli esterni per ombreggiare la serra. Tuttavia, i teli esterni sono probabilmente l’opzione più costosa e possono interferire con le prese d’aria. Questo è il motivo per cui molte persone prendono in considerazione l’utilizzo della vernice ombreggiante per serre.

 

Telo alluminato

 

Il telo alluminato ombreggiante è rappresentato da un tessuto in polietilene mono-filamento di maglia molto resistente con occhielli. È molto più forte rispetto al tessuto ombreggiante. Questo perché è appositamente progettato per resistere a forti venti. II telo ombreggiante ha dimostrato di ridurre drasticamente la velocità dei venti.

Questo è il motivo per cui è largamente usato non solo per l’ombreggiamento delle serre ma anche per la recinzione delle colture e delle piante da giardino. Un’altra applicazione comune del telo alluminato è proteggere la struttura della serra dal carico di neve.

Di solito arriva a tre percentuali di gradazioni: 50%, 55% e 85%. Il telo alluminato ha un alto livello di stabilizzazione UV ed è garantito per durare da 8 a 10 anni.

Alcuni giardinieri utilizzano vecchi teli alluminati che si appendono all’esterno della vetrata della serra e le tengono in posizione con una corda. Sebbene possa essere un’opzione di ombreggiatura molto economica, ciò può ostruire le prese d’aria, specialmente quelle automatiche.

 

Teli rigidi in polimero riflettenti

 

I pannelli rigidi in polimero, come il policarbonato, sono diventati lo standard per l’installazione in serra negli ultimi decenni. Sono molto facili da installare, da riparare e, sebbene non economici, costano meno del vetro di dimensioni comparabili. Possono essere realizzati in diversi spessori per ridurre la quantità di luce che entra nell’area di crescita e aumentare il valore dell’isolamento. I pannelli acrilici sono talvolta utilizzati come alternativa al policarbonato in quanto consentono a più luce di penetrare e tendono a durare il doppio del tempo.

È necessario fare attenzione ai pannelli, in quanto se non sono stabilizzati ai raggi UV scoloriranno nel tempo e impediranno il processo di fotosintesi. Anche i teli in policarbonato riflettenti sono soggetti a graffi e compromettono la penetrazione della luce e quindi la fotosintesi delle piante.

 

Vetratura poliestetica

 

Il film in polietilene (poli) è una scelta semplice per le vetrate per le strutture temporanee. La vetratura è più economica dei pannelli in policarbonato ed è più facile da installare. È fabbricata in una varietà di larghezze e colori (di solito chiari o bianchi) per adattarsi alla situazione. Non è efficiente come i pannelli in policarbonato, in quanto trattiene il calore fino al 60%. Molti coltivatori ne aggiungono un secondo o addirittura un terzo strato per facilitare l’isolamento.

 

Pittura ombreggiante: la soluzione ideale

 

Le pitture possono essere applicate direttamente su vari tipi di vetri e servono a bloccare la luce, consentendo una penetrazione sufficiente per la fotosintesi e riducendo l’intensità per evitare la combustione delle piante. La maggior parte di queste pitture generalmente si lava nel corso della stagione e poi viene riapplicata la primavera o l’estate successiva. L’uso della pittura per serre è il modo più rapido ed economico per eliminare parte della luce solare. Esistono diversi tipi di colori che è possibile utilizzare.

È possibile rimuoverla facilmente e utilizzarla su diversi tipi di vetro, il policarbonato e la plastica. La pittura ombreggiante presenta diversi vantaggi tra cui: la rotazione ottimale per le colture, il miglioramento della produzione, un’ombreggiatura regolabile, un eccellente potere coprente e un’applicazione facile e veloce. La pittura funziona come uno schermo efficace per l’eccessiva insolazione grazie al potere coprente dei suoi componenti. Questo schermo riduce la radiazione solare e l’aumento della temperatura nelle colture e consente di migliorare la produzione.

 

Bianca è la migliore pittura per ombreggiamento serre

 

Casaplast, colorificio di Bergamo, da più di 40 anni è produttore di vernici per l’edilizia. Produciamo Bianca, pittura ombreggiante per serre con proprietà schermanti e termoriflettenti, che ti permetterà di salvaguardare le tue colture dall’eccessivo calore migliorandone la crescita e la qualità.

Grazie alla conoscenza approfondita della materia prima abbiamo prodotto una pittura di qualità, che ha avuto riscontro positivo dalle aziende agricole del nostro territorio. Bianca è disponibile anche per il mercato nazionale.

 

Chiedi subito un preventivo senza impegno per la pittura ombreggiante Bianca: spediamo in tutta Italia!

 

Chiedi un preventivo

Cerca nel sito
Scegli il tuo colore

Carica la foto della tua stanza o di una parete esterna e guarda come sarà con il colore dei tuoi sogni!

Articoli recenti